Il reddito non è Internet. Bonus pc e internet: serve all’Italia ma non basta

Facciamo chiarezza. Abbiamo redatto un articolo precedente, in cui rispondevamo alla richiesta del pagamento delle utenze con la card del reddito di cittadinanza. Ebbene, in molti ci hanno detto che i CAF e altri siti avevano evidenziato che la bolletta del telefono era inclusa nei pagamenti.
Vediamo il perché, rispondendo ad un lettore che considera le nostre risposte bizzarre. Ebbene la bolletta del telefono, le ricariche telefoniche a mio avviso possono essere acquistate in quanto non rientrano in nessuna delle categorie indicate fra i beni e servizi vietati. Bollette telefoniche escluse dal pagamento con la card Prima di entrare nel merito, è da precisare la natura del reddito di cittadinanza, sempre più volte confusa.
Ad oggi il RdC non è ancora pienamente attivo. La bolletta telefonica o internet non è considerato un bene primario.
- Reddito di cittadinanza: la bolletta del telefono o internet non è inclusa
- Bonus Pc e Internet, in arrivo a fine mese.
- Bonus pc, tablet e internet: chi può beneficiarne? - Fiscomania
- Dove puoi fare soldi nei fine settimana
- Bonus Pc e Internet, in arrivo a fine mese. Non è solo per i redditi bassi - La Stampa
La confusione è facile perché si parla di bollette di utenze. Nel caso delle bollette telefoniche o internet, è vietato il pagamento con il RdC.
Ci vorrebbero chiarimenti in merito da parte degli enti su moltissimi punti, questo per evitare che i contribuenti incorrono in errore.