Chi è il titolare dellopzione

Il diritto di opzione non va confuso con il patto di prelazione.
In tal modo si ha la certezza che, nel periodo in cui si compiono tali valutazioni, la proposta rimanga ferma. La prelazione consiste nel diritto di un soggetto ad essere preferito, a parità di condizioni, rispetto ai fini della costituzione di un determinato negozio giuridico.
Se tale soggetto si dichiara disponibile alla stipulazione del contratto, si procederà alla conclusione del negozio oggetto della prelazione.
Nella proposta irrevocabile vi è quindi una parte che avanza una proposta contrattuale ed unilateralmente si impegna a mantenerla ferma per un certo tempo. La società è quindi obbligata ad offrire ai soci le nuove azioni emesse e questi sono liberi di acquistarle o meno.
Sono titolari del diritto di opzione i soci, in proporzione al numero di azioni posseduti, e i titolari di obbligazioni convertibili, in base al rapporto di cambio. Ogni giorno mi informo su nuove normative in campo fiscale, tributario o economico e mi piace condividere le mie conoscenze con i nostri lettori. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.