Informazioni sugli investimenti in attività non finanziarie

Informazioni più dettagliate tipologia, movimenti, holding intention, valuta, ecc.
In connessione con la crescita della dimensione del bilancio, nel quinquennio i titoli di Stato di proprietà della Banca sono cresciuti di 33 miliardi passando da 58 a 91 miliardicifra analoga a quella che si riscontra osservando la dinamica degli stessi nel periodo da 91 a miliardi. Tali funzioni sono svolte dalle BCN sotto la piena responsabilità delle banche centrali nazionali e non sono considerate come facenti parte delle funzioni del SEBC".
Perché non è stato reso pubblico? Alcune banche centrali nazionali diffondono informazioni più dettagliate in merito ai portafogli non utilizzati per la politica monetaria, ad esempio le BCN di Belgio e Finlandia, e tutte pubblicano sul proprio sito Internet informazioni sul bilancio, attraverso le quali è possibile ricostruire le dimensioni complessive dei portafogli non connessi ai fini della politica monetaria.
Perché non è la BCE a decidere su questi investimenti? Le decisioni sui portafogli non connessi ai fini della politica monetaria sono assunte a livello decentrato, ma si applicano importanti misure di salvaguardia: in primo luogo, le decisioni di investimento prese dalle BCN sono controllate in base alle rispettive procedure di auditing e gestione del rischio in ambito nazionale; in secondo luogo, il Consiglio direttivo ne valuta la problematicità in termini di finanziamento monetario; infine, informazioni sui portafogli sono messe a disposizione della BCE.
In linea generale porre vincoli a queste operazioni di investimento da parte delle BCN, al di là dei due aspetti menzionati, implicherebbe un intervento legislativo.