Guadagni nelle reti termali

La causa della non potabilità dell'acqua nel capoluogo dipende, secondo Guadagno, dall'acquedotto comunale, non certo dalle tubazioni che provengono da Timau. Guadagno spiega che le informazioni, date dapprima da una rete televisiva regionale, poi da altri mass media, della non potabilità dell'acqua che proviene da Timau rischia di creare allarmismo negli altri Comuni dove non è stata rilevata la necessità di bollire l'acqua, oltre ad un danno all'immagine pubblica del Consorzio.
Impensabile per il Consorzio che qualcosa di estraneo possa essere entrato nella rete che dalla fonte, dove pesca 70 litri di acqua al secondo, porta sino alle vasche dei vari acquedotti comunali. E proprio in queste sedi abbiamo fatto i prelievi per verificare la potabilità dell'acqua.
Improbabile pure una contaminazione causata da qualche rottura delle tubazioni, in quanto l'acqua viene distribuita con una pressione di 30 atmosfere. Guadagno dice ancora che a 5 chilometri dalla presa, la società ha allestito, per maggior precauzione, un sistema di depurificazione delle acque mediante l'utilizzo di raggi ultravioletti.
Gino Grillo.