Mercato dei derivati

Non si tratta ovviamente di un mercato fisico, ma di una piazza finanziaria telematica che è stata creata al fine di permettere agli investitori di scambiare strumenti finanziari derivati standardizzati. Risparmiatori, aziende e speculatori si possono approcciare a questo mercato con differenti finalità.
Va sottolineato come la durata temporale delle operazioni ivi effettuate con prodotti finanziari derivati possa variare notevolmente. In tal caso dovrà vendere i contratti futures o le opzioni che ha in portafoglio al prezzo di mercato.
Cosa sono i contratti derivati? È vero che sono tutti pericolosi?
Il contratto viene in questo caso regolato cash fra le due controparti. Come detto, il prezzo è determinato dalle proposte di acquisto e vendita che arrivano, che a loro volta variano in funzione del sottostante cui il prodotto mercato dei derivati fa riferimento.
Ci sono poi altri parametri da considerare per prezzare gli strumenti sul mercato IDEM, fra cui la vita residua del prodotto, la volatilità del sottostante, la volatilità complessiva dei mercati. Sul mercato IDEM sono negoziate alcune categorie di derivati, precisamente quelli standardizzati con una scadenza dove non si negozia direttamente il sottostante.
Segui le news di Investire-certificati.